 |
Forra del Marchetto:
il piccolo grand canyon del Subasio
|
|
Data: 13/01/2019-
|
Categoria:
Escursionismo, Amici di Manlio
|
|
Organizzatori
|
BAMBINI GIUSEPPE
|
RICCI DONATELLA
|
RAGNI MARCELLO
|
|
|
|
|
|
Descrizione: con strette e sinuose pareti verticali, l’incassata forra del marchetto nasconde scivoli e cascatelle, dove le acque raccolte dal versante nord-orientale del subasio corrono al fiume tescio; lungo il sentiero che porta al medievale ponte marchetto, sarà possibile ogni tanto sbirciare dentro per coglierne qualche segreto…
|
|
Lunghezza Percorso: 12 km ca
|
Dislivello: 300 m ca in salita
300 m ca in discesa
|
Durata stimata: 4 ore
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: il percorso si sviluppa su stradelli e sentieri ben marcati, tuttavia a causa di lunghi tratti molto umidi e fangosi, richiede scarponi da montagna (obbligatori), ghette e bastoncini (consigliati) e un minimo di interesse (suggerito), x gustare appieno un ambiente superbo dal punto di vista geologico e paesaggistico
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
mezzi propri: percorso in auto: perugia - p. s. giovanni - ss 75 dir foligno - uscita ospedalicchio - ss 147 fino ad assisi piazza matteotti (capolinea autobus, parcheggio, convitto) - azzerare il conta km - ss 444 dir gualdo tadino - percorsi 5.5 km da piazza matteotti, in corrispondenza di una netta curva a sinistra, imboccare sulla destra strada bianca - segnalata da grande quercia - dove si parcheggia senza problemi
|
Appuntamento
|
- ritrovo: 7:50 al palazzetto dello sport in Pian di Massiano
- partenza: ore 8:00 dal palazzetto dello sport in Pian di Massiano
- trasferimenti: mezzi propri
- inizio escursione: 8:50
- fine escursione: 13:00
|
|
Iscrizione/Prenotazione: I soci CAI si possono iscrivere tramite il sito sezionale.
I non soci CAI debbono iscriversi telefonando o inviando un sms al 388.8947087, oppure tramite e-mail ad amicocai@yahoo.it, comunicando nome, cognome e data di nascita. Ad essi sarà richiesto un contributo di 2,00 € (di cui 1,50 € per copertura assicurativa e 0,50 € per l'organizzazione)
|
Approfondimenti: PONTE MARCHETTO E PONTE CAVALIERO
(da www.iluoghidelsilenzio.it/forra-marchetto-pian-della-pieve ) la forra del fosso marchetto è un canyon molto suggestivo, con piccole cascate, scavato dal torrente nella pietra marnoso-arenacea; nella zona (m. 424) esistono due ponti: il ”ponte marchetto” e il ”ponte cavaliero” a servizio dell’antico percorso medioevale conosciuto con il nome di ”strada francescana” che collegava assisi a nocera passando per il castello di satriano e la rocca di postignano; questo luogo divideva il territorio delle due città, sicuramente su quei ponti nel settembre del 1226, è passato s. francesco morente accompagnato dai cavalieri che lo riportavano ad assisi; i due antichi ponti (uno in precarie condizioni di stabilità) si possono osservare, a breve distanza l’uno dall’altro, denominati nella tavoletta I G M ponte marchetto (l’antico pons luporum) e ponte cavaliero, entrambi superanti due profonde forre di grande interesse naturalistico e paesaggistico; questi antichi manufatti sono preziose testimonianze dell’antico assetto territoriale e dei secolari modi di vita rurale, rapidamente mutati nel volgere di pochi anni; uno dei due ponti (marchetto) è stato restaurato nello scorso decennio, l’altro è tuttora pericolante; risultano percorsi dai sentieri escursionistici del CAI 51 (assisi-nocera) e 62 (pian della pieve-armenzano)
|
Allegati:
2019-13gen-marchetto.doc
|
|
Quota di partecipazione:
|
Contatta gli organizzatori: giuseppe bambini 338.9980562
donatella ricci zuccaccia 328.2099509
alfio rosignoli 336.633531
|
|