 |
Coste San Paolo, Casetta Ciccaia, Antenne Pettino
|
|
Data: 10/06/2025-
|
Categoria:
Escursionismo, Escursionismo
|
|
Organizzatori
|
CASTELLANI MARCO
|
PISELLO GIANLUCA
|
MESCHINI PIERLUIGI
|
FRANCO FABRIZIO
|
ZAPPELLI MARIA RITA
|
|
|
|
Descrizione: Lasciata l'auto poco prima di arrivare a Coste San Paolo, in un trivio con ampio parcheggio, percorriamo circa m 400 per arrivare al paese seguendo indicazioni Sentiero n. 375. Ammirato il piccolo borgo con la sua chiesetta ed il bellissimo panorama su Trevi e la vallata seguiremo su stradone a tratti ben ombreggiato il sentiero n. 375 sino alla Casetta Ciccaia m. 1144. Qui faremo una buona sosta. Chi vorrà potrà prosegure verso la sella Sant'Angelo m. 1291 sentiero n. 371 ; dalla Sella voltando a sinistra e prendendo il sentiero n. 370 è possibile arrivare prima alle Antenne di Pettino m 1380. Continuando si può arrivare in cima al Monte Serano m 1429 il tutto mettendo in conto dal Rifugio Ciccaia altri km 2,5 e altri m. 280 di dislivello. Comunque si tornerà tutti alla Casetta Ciccaia per momento conviviale.
Si ripartirà nel primo pomeriggio seguendo la panoramicissima e bellissima strada carrabile. La seguiremo sino ad un evidente cartello di legno alla destra a scendere dove è indiato "Belvedere" ed è veramente un belvedere. Sentiero che ci condurrà a incrociare il sentiero n. 371, dove incontreremo fonte con acqua freschissima , che ci condurrà alle auto. SI CONSIGLIANO SCARPONI DA MONTAGNA: SENTIERI SASSOSI
|
|
Lunghezza Percorso: Giro Casetta Ciccaia circa km 9
Al Monte Serano Km 15 circa
|
Dislivello: A CASETTA CICCAIA m. 500 circa
A MONTE SERANO m. 800 circa.
|
Durata stimata: Considerando le soste circa 6 ore
|
|
Difficoltà: E ESCURSIONISTICO
|
Indicazioni: SI RACCOMANDA VIVAMENTE SCARPONI ALTI PER STRADA E SENTIERI SASSOSI. EQUIPAGGIAMENTO ADEGUATO ALLA STAGIONE COMUNQUE SEMPRE CON SE GUSCIO ACQUA SECONDO ESIGENZE: INCONTREREMO UNA FONTE A POCHI METRI DALLE AUTO
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
AUTO PROPRIE
|
Appuntamento
|
ORE 7.15 DA BELLA NAPOLI
ORE 7.15 DA BORGONOVO
ORE 8.30 PARCHEGGIO TRIVIO COSTE, COSTE SAN PAOLO
A SCELTA |
|
Iscrizione/Prenotazione: ESCURSIONE RISERVATA AI SOCI CAI , ISCRIZIONI NEL SITO :
www.caiperugia.it
|
Approfondimenti: Piccola chiesa che identifica il vocabolo di poche abitazioni sulla montagna ad est di Trevi, chiamato appunto Coste di San Paolo o Coste San Paolo, ultimo villaggio, con una splendida visione su Trevi e la valle sottostante, sulla strada che si inerpica fino al valico (quota m 1291) per Pettino (m 1074)
È in pietra a vista, a filaretto, orientata, coperta con volta a botte con campaniletto a vela sulla facciata.
Restaurata nel 1970, come recita una targa all'interno, per volere di D. Bernardo Giacometti, originario da Coste, all'epoca parroco di Bovara.
All'interno rimane una sola pittura, sulla parete destra, del primo Cinquecento ma largamente restaurata.
Raffigura la Madonna in trono con Bambino tra S. Francesco e S. Sebastiano, con una lunga iscrizione in due righe ormai pressoché perduta. Sicuramente almeno un'altra immagine con il santo titolare doveva decorare la chiesa, forse sulla parete dell'altare, che insisteva contro terra e quindi la più danneggiata dall'umidità.
All'interno rimane una sola pittura, sulla parete destra, del primo Cinquecento ma largamente restaurata.
Raffigura la Madonna in trono con Bambino tra S. Francesco e S. Sebastiano, con una lunga iscrizione in due righe ormai pressoché perduta. Sicuramente almeno un'altra immagine con il santo titolare doveva decorare la chiesa, forse sulla parete dell'altare, che insisteva contro terra e quindi la più danneggiata dall'umidità.
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione: RIMBORSO ADEGUATO AGLI AUTISTI
|
Contatta gli organizzatori: Pisello Gianluca telefono 335 749 0316
Meschini Pierluigi telefono 340 490 3894
Fabrizio Franco telefono 347 2944 338
|
|