 |
Rio Buti
|
|
Data: 02/06/2024-
|
Categoria:
Torrentismo, Etruskanyoning
|
|
Organizzatori
|
MOSCONI GIULIO
|
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Uscita intersezionale con il gruppo Inforrati e con il Gruppo grotte Pipistrelli del CAI Terni alla forra di Rio Buti. Discenderemo le gole a pochi minuti di macchina dal Duomo di Prato. Il torrente scavato nell'alberese scende dal Passo Crocicchio, tra il Monte Cantagrilli e il Monte Cagnani (massiccio della Calvana) ed è alimentato da alcune grotte che si trovano lungo il percorso. Il tratto disceso è la parte più inforrata che si trova tra quota 300msl e 150msl, appena prima dell'immissione nel Bisenzio a fondovalle (di cui il Rio è affluente di sinistra). L'attività prevede la discesa di cascate in corda, il superamento di piccoli dislivelli tramite disarrampicate o tuffi e brevi tratti di nuoto in pozze cristalline.
|
|
Lunghezza Percorso: 1 km + 4 km di navetta
|
Dislivello: 150 m
|
Durata stimata: 5' avvicinamento + 2,5h discesa + 5' rientro
Considerare tutta la giornata impegnata
|
|
Difficoltà: Ci saranno delle discese su corda, necessario saper nuotare, avere una buona acquaticità e non aver paura dell'altezza
|
Indicazioni: Attrezzatura personale indispensabile: costume da bagno, scarpe da trekking sacrificabili, ricambio completo da lasciare in auto (compreso asciugamano e ciabatte), guanti sottili da ferramenta, spuntino/acqua da portare in forra, muta in neoprene da 5 mm (non da 3 mm), calzari in neoprene almeno da 3 mm, casco da alpinismo, imbrago canyon/speleo munito di longe e discensore, (è accettata solo attrezzattura omologata UIAA, CE). Gli accompagnatori dispongono di alcune attrezzature aggiuntive da poter prestare per lo svolgimento dell’attività. NB: in caso non sussistano le giuste condizioni meteo e/o di scorrimento del torrente, l'uscita potrebbe essere annullata o modificata a livello logistico (spostamento data e/o destinazione).
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri
|
Appuntamento
|
da concordare |
|
Iscrizione/Prenotazione: Le prenotazioni devono avvenire tassativamente entro e non oltre il 29/5/2024
Si richiede il contatto telefonico con gli organizzatori, in particolar modo se non si dispone dell'attrezzatura personale
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione: Gratuito per i soci CAI. Per i non soci CAI è obbligatoria la stipula di un’assicurazione giornaliera (7,5€/15€ a seconda della combinazione dei massimali)
|
Contatta gli organizzatori: Giulio Mosconi (CAI PG) - 3336004110 – giuliomosconi90@gmail.com
Riccardo Casali (CAI TR) – 3286557285 – architetto.casali@gmail.com
|
|