Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

 

Si è appena concluso il corso di Alpinismo Govanile 2015, dopo tante giornate insieme eravamo curiosi di sapere cosa ne pensassero i ragazzi, di come l’avevano vissuta  e di cosa si sarebbero portati a casa dell’esperienza. Perciò, nell’ultima giornata di lezione abbiamo posto ai ragazzi, tutti tra gli 8 e i 10 anni, tre semplici domande, dalle quali partire per un confronto sull’esperienza vissuta.

 

tira la torre

Le domande e le risposte (alcune):

Quale è la cosa che ti è piaciuta di più del corso?

La ferrata e la ciaspolata. (molto perentorio…)

La scalata sia in montagna che in parete artificiale e le escursioni in gruppo (100% soddisfatto!)

… il fatto che si va in mezzo alla natura (obiettivo raggiunto!)

…è stato quando abbiamo fatto la passeggiata con una parte di dislivello (sentiero attrezzato su via molto facile n.d.t.)

Mi è piaciuta la terza escursione. (calendario, please!)

Mi è piaciuto quando abbiamo fatto l’arrampicata con i moschettoni. (la sicurezza prima di tutto!… ehm noi facciamo SOLO arrampicata con i moschettoni, corde, casco, imbrago ecc..)

Mi è piaciuto divertirmi e camminare insieme agli istruttori e agli altri bambini (waht else!)

 

 

 

Quale di meno?

…la gara di arrampicata , non perchè non sono neanche salito sul podio, ma perchè avrei preferito camminare di più. ( Pinocchio docet)

Niente. (bene!)

Andare con le ciaspole (vero amore visto che pesano più di loro…)

Le camminate possono essere molto faticose (è una minaccia?!)

Non mi è paiciuta la seconda escursione ( calendario, please!)

A volte è noioso e faticoso, ma molte volte è divertente in più Lorenzo si lamenta sempre (“I dolori del giovane Werther”, su  Lorenzo effettivamente ci può essere convergenza di vedute…)

Quando abbiamo fatto la gara con le mappe per il centro (… eppure era divertente!)

 

Alpinismo giovanile perugia su sentiero attrezzato

Rivolgendoti ad un tuo amico, cosa racconteresti di questa esperienza ?

E’ molto divertente e si scoprono molte cose (EHI EHI EHI!)

E’ un corso bello perchè si fa in gruppo e la scalata è la cosa più divertente: è fantastico. (lo dobbiamo ingaggiare come testimonial!!)

Gli direi di iscriversi perchè, anche se alcuni sentieri sono faticosi, ci si diverte molto (saggezza!..saggezza!…)

E’ stato bello (questa si, che è perfetta sintesi!)

Dovrebbe iscriversi anche lui vivere questa esperienza con il CAI!!!! (noi ci siamo!)

…che è una bella esperienza, di pensarci su ed iscriversi al CAI (responabilità e ponderazione… )

…ci si diverte tanto e si sta bene con tutti e che insegnano tante cose (tutta farina del suo sacco…)

 

cena

Ironia a parte, è stato molto bello e interessante discutere di cosa è stato il corso per questi ragazzi, tutti alla prima esperienza di montagna. Nella complessa gestione di un gruppo molto etereogeneo abbiamo scoperto delle abilità e delle capacità davvero sorprendenti, abbiamo cercato di amalgamare e avvicinare ragazzini che non si conoscevano facendoli faticare con un zaino in spalla… un atteggiamento controtendenza direi!

Sappiamo che ci sono state prove da superare che a volte sono sembrate dure, fuori portata, lontano da casa e dalle figure familiari, ma possiamo essere orgogliosi di quanto questi, ormai “ex bambini”, hanno saputo fare: cresciuti nella loro autonomia personale, nella capacità di gestirsi e di affrontare momenti di fatica.

Confidiamo che questa esperienza abbia lasciato un segno dentro di loro, o quanto meno un buon ricordo e vorremmo che quanto seminato in questo corso base di alpinismo giovanile potesse essere consolidato nelle prossime uscite, fortificato dal legame del gruppo e da una montagna sempre più Amica…

Ringraziando tutti i ragazzi e le loro famiglie, per la collaborazione e l’aiuto, non resta che darci appuntamento alla prossima uscita sulle nostre montagne ovviamente con gli scarponi calzati!

Il Gruppo Accompagnatori