L'Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l'ambiente montano per vivere con gioia esperienze di formazione.
IL GIOVANE è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa.
L'ACCOMPAGNATORE è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell'Alpinismo Giovanile.
Il GRUPPO come nucleo sociale, è il campo di azione per l'attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le aspirazioni del giovane verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
Il METODO di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole dell'imparare facendo.
Le attività proposte toccheranno tutte le discipline praticate in ambiente montano nell'ambito del Club Alpino Italiano.
Accompagnatori:
Fabio Giornelli - AAG
Cristiano Marani - AAG - Referente
Ennio Pompei - AAG
Michelangelo Bernet - ASAG
Claudia Ioan - ASAG
AAG = Accompagnatore di Alpinismo Giovanile
ASAG = Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile
alpinismogiovanile@caiperugia.it
per maggiori informazioni consultare il sito del gruppo
Ecco il nuovo corso di Alpinismo Giovanile 2015 organizzato dalla sezione CAI di Perugia, aperto a ragazzi dagli 8 ai 14 anni, corso pensato per avvicinare i giovani alla montagna e all'attività che il CAI svolge in ambiente naturale.
Ci saranno 5 lezioni teoriche, 5 uscite domenicali e un trekking finale di 3 giorni in Appennino. Durante le lezioni teoriche ai ragazzi verranno illustrati aspetti legati alla sicurezza, alle attrezzature e all'alimentazione; conoscenze indispensabili per affrontare nella massima serenità le uscite in ambiente montano. Inoltre ci saranno dei momenti di divulgazione sulle principali caratteristiche ambientali dell'Appennino e degli organismo che in esso vivono, un altro modo per frequentare consapevolemente la montagna.
Le uscite domenicali, dureranno l'intera giornata e avranno come destinazioni le montagne della nostra regione. In tutte le attività i ragazzi saranno seguiti da accompagnatori di alpinismo giovanile e istruttori qualificati.
Di seguito potete trovare maggiori informazioni tra cui il calendario, il regolamento e i documenti per partecipare.
Chiusura iscrizioni venerdi 30 gennaio 2015.
per consultare il programma e scaricare i moduli leggi qui
Sono quasi 100 anni che il CAI crede fermamente nell’utilità di portare i ragazzi in montagna ed è per questo che è nato e si è strutturato il gruppo Alpinismo Giovanile.
Alpinismo Giovanile significa far conoscere ai ragazzi di 8-17 anni la montagna in modo divertente
e responsabile, stimolando in loro il desiderio di vivere in armonia con l’ambiente e con le persone che li circondano.
Tutte le attività concorreranno all’affermazione del Sé nel ragazzo, portandolo a sperimentarsi in situazioni e confrontarsi con realtà che lo indurranno a progettare, programmare e realizzare, facendolo prendere coscienza delle sue forze, dei suoi limiti e delle sue capacità.
Tutte queste esperienze di vita sono inserite in un contesto di regole, di cooperazione e di confronto con gli altri che stimoleranno condotte e comportamenti attivi.
“L’AG ha lo scopo di aiutare il giovane nella crescita umana, proponendogli l’ambiente montano come
esperienza di formazione. “ dal Progetto educativo del CAI 23 Aprile 1988
Camminare su sentieri di diverse difficoltà in un ambiente naturale di pregio
Salire verso la cima su terreni rocciosi, nevosi o ghiacciati utilizzando specifiche tecniche di arrampicata
Percorrere cavità o grotte naturali utilizzando anche corde e materiali tecnici specifici
Conoscere l'ambiente montano per tutelarlo e apprezzarne ancora di più le bellezze.
![]() |
Domenica 28 Febbraio 2016 CIASPOLENTINO: ovvero con le Ciaspole in Casentino. Difficoltà: EEAI; lunghezza: 10 Km ca; Dislivello 400 m ca; Tempo di percorrenza h 5:30 ca. |
Concluso il I Corso Base di Alpinismo Giovanile
Dopo 5 mesi, il primo corso base di Alpinismo Giovanile organizzato dalla Sezione CAI di Perugia, ha avuto il suo bellissimo epilogo sui Monti della Laga nella zona di Amatrice.
Nello stupendo scenario di questa porzione di Appennino, selvaggio, ricco di cascate con numerose vette che superano i 2000 m, i nostri ragazzi si sono messi alla prova su terreni differenti a volte anche impegnativi.
Il corso li ha portati a sperimentare quasi tutte le discipline del Club Alpino Italiano, cercando di incuriosirli e farli innammorare degli inusuali scenari che i Soci sono soliti frequentare, ma allo stesso tempo si è cercato di far loro comprendere l'importanza di muoversi in sicurezza in questi ambienti.
Concetti quali sciurezza, preparazione, conoscenza, passione e disciplina sono stati il filo conduttore di questo lungo periodo di "studio", le lezioni teoriche hanno fatto da apripista a quelle che sono state poi le prove in ambiente.
E di vera e prorpia prova è stata questa tre giorni finale, caratterizzata da un programma di escursioni intenso che è culminato con l'escursione del sabato con arrivo a quota 2200 m quasi in vetta al monte Gorzano. I ragazzi anche i più piccoli hanno mostrato determinazione nell'affrontare dislivelli e lunghezze impegnativi anche per gli adulti.
Interessante notare come il loro approccio sia cambiato durante il periodo di corso, soprattutto per quei ragazzi alla loro prima esperienza, partiti completamente "bloccati" e timorosi alla prima uscita con le ciaspole è stato veramente bello scoprirli pieni di entusiasmo e motivati sui crinali della Laga.
E' stato bello vedere nascere e formarsi il "gruppo", dai primi silenzi alle grida gioiose che ci hanno accompagnato durante le faticose discese...in questi cambiamenti forse sta il senso della nostra attività.Noi Accompagnatori speriamo e crediamo che questo percorso sia stato realmente formativo, sicuramente lo è stato per noi, e siamo sicuri di aver lanciato qualche seme...
Un grazie a tutti quanti per l'impegno e la dedizione dismostrata, è stata una prova ma crediamo di averla superata!
![]() |
Domenica 20 Marzo 2016 ESCURSIONE AL PARCO VALLE DEL TREJA: Escursione riservata a ragazzi dagli 8 ai 17 anni. Difficoltà: EE; Dislivello: +/- 350 m ca; Tempo percorrenza: 5:00 h ca. |