![]() |
|||||
TERRA DI MEZZO da Rasiglia un anello tra Terminara e Menotre | |||||
Data: 14/02/2019 | Categoria: Escursionismo, Seniores | ||||
Organizzatori | CROTTI DANIELE | ||||
BIGERNA DUILIO | |||||
RICCI VINCENZO | |||||
![]() |
|||||
Descrizione: L'escursione si svolgerà nelle cosiddette "terre di mezzo" (o "terra di mezzo": il territorio sellanese, per intenderci), nel Comune di Sellano, ma partendo e rientrando in quello limitrofo di Foligno. Utilizziamo la Carta dei Sentieri del CAI di Foligno MONTI SERANO - BRUNETTE E SELLANESE (1.25000). Si parte di Rasiglia (624 m). Da qui si raggiunge e quindi si percorre il S. 574A sino a Morro (868 m). Si attraversa il piccolissimo borgo per poi salire al suo vecchio Castello (882 m). Si attraversa anche questo e si ridiscende subito dopo per poche decine di metri per immettersi all'altezza della SS. Trinità nel sentiero 580. Si scende così sino al fosso Terminara (780 m ca). Lo si supera e si risale sino a Biscina (1003 m, punto più elvato della escursione), lungo il S. 580. Da Biscina si prosegue per alcune decine di metri per piegare a E sino a Casarampi (938 m). Da Casa Rampi si raggiungono sempre lungo il S. 580 le pochissime case di Catacomba (891 m). Si abbandona questo sentiero piegando a N per salire in cima a quota 956 m e ridiscendere sotto la precedente Casarampi (dir.ne O) e quindi puntare a N per scendere, lungo uno stradello, a quota 911 m e successivamente risalire sempre in dir.ne N alla montagna di Chieve (poco sopra i 900 m) e da qui scendere alle 2 o 3 case dell'abbandonato Chieve (682 m). Si percorre lo stradello che unisce Chieve al santuario della Madonna delle Grazie (S. Maria delle Grazie). Da qui si rientra in breve a Rasiglia in parte ripercorrendo la parte inziale del S. 574A. Lungo il cammino faremo alcune soste: a Morro, a Biscina, sopra Catacomba, sulla montagna di Chieve. A Rasiglia, al termine dell'escursione, visiteremo liberamente i luoghi di spicco. Il rientro è a metà pomeriggio. |
|||||
|
|||||
|
|||||
Modalità e mezzi: | Mezzi propri | ||||
Appuntamento | Il primo appuntamento è a Borgonovo alle ore 7.35-7,40. Il secondo appuntamento è alle ore 8.00 a Collestrada, al solito posto. La partenza è prevista entro le ore 8.10. Chi fosse in ritardo è invitato gentilmente ad avvertire per tempo il referente. Per chi venissa da Foligno o altrove l'appuntamento è alle ore 8.30 al Bar di casenove. Da Collestrada a Rasiglia i chilometri sono una cinquantina e il tempo di percorrenza è attorno ai 45 minuti. Si percorre la superstrada per Foligno e quindi ci si immette nella vecchia S. S. Sellanese, per superare in successione Pale, Ponte S. Lucia, Casenove. Ci fermeremo per un caffè o altro al bar di Casenove (lungo la ex S. S. Sellanese). |
||||
Iscrizione/Prenotazione: Come di consueto: via email nel sito CAI entro le ore 22 del giorno precedente. |
|||||
Approfondimenti: Ci si potrebbe chiedere: perché questi luoghi? La risposta è presto data: perché sono vicini, poco frequentati, non scevri di storia e storie, interessanti e sempre suggestivi. Basta? Comunque attraverseremo un insieme di piccolissimi borghi o villaggi o agglomerati di pochissime case: Morro (che già conoscemmo e a precedenti escursioni rimandiamo), Biscina, Abruzzo, Casarampi, Catacomba, Chieve. Per quanto riguarda Chieve (Jeve per i superstiti) e la sua montagna non abbiamo informazioni specifiche. Circa Casarampi (o Casa Rampi), più volte visitata (oggi non ci soffermeremo) andate su www.casarampi.it (sito assai ricco e dettagliato). Per il resto: vedi allegati. |
|||||
Allegati:
Leggenda Madonna delle Grazie di Rasiglia.docx BISCINA ABRUZZO CATACOMBA.docx RASIGLIA ieri ed oggi.docx |
|||||
|