 |
Monti Pietralata e Rotondo da Macereto
|
|
Data: 11/07/2024-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
VALENTINI GABRIELE
|
BIGERNA DUILIO
|
|
|
|
|
|
|
Descrizione: Si tratta di un'escursione inedita (almeno negli ultimi anni) per il tracciato e impegnativa sia per lunghezza che per dislivello. Non vi sono tratti esposti ma il pendio è a volte ripido e in alcuni tratti il sentiero è assente. Si raccomanda quindi una buona preparazione e resistenza anche se, essendo un'escursione seniores, procederemo con passo regolare e tranquillo.
Si parte dal Santuario di Macereto, situato a 1000 m di altitudine, dove si parcheggia. Si percorre un breve tratto di asfaltata in direzione Ussita per poi prendere a sinistra il sentiero 279 per Cupi. Dopo circa un chilometro e mezzo su prati si giunge al bivio con una carrareccia. Quindi il sentiero entra nel bosco e procede con una pendenza regolare. A quota 1500 circa si esce dal bosco nei pressi di un rudere. Da questo punto in poi si procede in direzione Est intersecando la strada che porta al rifugio del Fargno. Alla terza intersezione (quota 1600 circa) si devia verso sinistra e poi in leggera discesa verso Casale Gasparri (1570 m) dove inizia il tratto più impegnativo con circa 300 metri di dislivello su tracce di sentiero fino al crinale a quota 1870, poco sotto la vetta del Monte Pietralata. Da lì ci si dirige, sempre per crinale, verso il Monte Rotondo (2102 m) dove, tempo permettendo, è prevista la sosta pranzo. Dalla sommità sono ben visibili tutti i principali monti della parte settentrionale del Parco dei Sibillini: Monte Bove, Pizzo Tre Vescovi, Pizzo Berro, Priora.
La discesa invece ci porterà invece in direzione della Sella della Banditella (1770) e poi con un lungo traverso sotto la Croce del Rotondo, all’ intersezione della strada per il Fargno e da qui a Macereto seguendo il percorso dell'andata.
|
|
Lunghezza Percorso: 18 km circa
|
Dislivello: 1200 metri circa
|
Durata stimata: 7 ore più le soste
|
|
Difficoltà: E+ per dislivello e lunghezza
|
Indicazioni: Scarponi con suola ben scolpita, consigliatissimi i bastoncini, abbigliamento come da meteo previsto. Non ci sono fonti d'acqua alla partenza o sul percorso, viste le temperature portarsene un'abbondante scorta.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri. Il percorso in auto da PSG è di circa 90 km e si prevede di compierlo in 1 ora e 15' passando per Foligno, SS77 var, uscita Muccia, Pieve Torina, poi prima di Visso sulla sinistra deviazione per il Santuario di Macereto.
|
Appuntamento
|
Ritrovo ore 6.50 alla Bella Napoli di Ponte San Giovanni, partenza ore 7. Partenza escursione da Macereto ore 8.30 circa. Chi si reca alla partenza è pregato di avvisare gli organizzatori anche via whatsapp |
|
Iscrizione/Prenotazione: On line sul sito per i soci del CAI Perugia
Contattando gli organizzatori per i soci di altri CAI
Non sono ammessi i NON soci
|
Approfondimenti:
|
Allegati:
|
|
Quota di partecipazione: Contributo agli autisti
|
Contatta gli organizzatori: Gabriele Valentini 338 1706168
Duilio Bigerna 333 6408199
|
|