Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Monti Croce di Serra e Melezzole
Data: 23/01/2025- Categoria: Escursionismo, Seniores
Organizzatori CIACCIO STEFANO
VALENTINI GABRIELE
BELLEZZA LUIGI
Descrizione: Si parte dal centro abitato di Melezzole (611 m) , antico borgo medievale posto sui Monti Amerini al confine con il Tuderte . Si percorre per un breve tratto un'asfaltata in direzione Sud, che si abbandona ad un quadrivio per immettersi sulla dx in una carrareccia (578 m) da percorrere in salita in direzione Posta del Prete. La strada sale tra i castagneti e in breve arriva a San Vitale de Murellis, una piccola chiesetta (che visiteremo) al cui interno sono presenti degli affreschi votivi del XVI secolo. Proseguendo lungo la carrareccia si incontra subito un bivio (620 m) per Santa Restituta e Monte Pianicel Grande. Dopo 250 m si arriva ad un secondo bivio , si imbocca la strada a dx in salita fino ad uscire dal bosco. Arrivati alla radura in località Posta del Prete (801 m), si stacca sulla dx una flebile traccia che sale al di sopra di un pianoro. Qui inizia la parte più panoramica dell'escursione , con bellissimi scorci sia verso la Piana di Alviano che verso il paese di Melezzole . Si procede verso Nord, in salita, incrociando l'anello di Montecchio, che tocca le vette di M. Croce di Serra e M. Melezzole entrambe di 994 m. Si scende verso M. Bocciolone, dove troviamo un punto di sosta attrezzato con fontana. Da qui l'itinerario prosegue lungo una carrareccia che, oltrepassato il cimitero di Melezzole ci riconduce al punto di partenza.
Lunghezza Percorso: 9,5 km Dislivello: 440 m Durata stimata: 3 ore 30 min, soste escluse
Difficoltà: E Indicazioni: Equipaggiamento: Scarponi da montagna, bastoncini, cappello, acqua e viveri secondo esigenze personali. Abbigliamento da montagna a strati adeguato al periodo.
Modalità  e mezzi: Mezzi Propri , Percorso auto (E45) direzione Orte-Uscita Todi- Direzione Orvieto- Svolta a SX in località Voc.Molino (SP37)- per Acqualoreto-Collelungo-Morre e arrivo a Melezzole - Totale percorrenza 60 km e 1 ora . - Partenza dell'escursione ore 9,10
Appuntamento ore 8,00 Area di Servizio Bar Le Querce.
Iscrizione/Prenotazione: On line sul sito per i soci del CAI Perugia, Contattando gli organizzatori per i soci di altri CAI
Approfondimenti: MELEZZOLE * Le prime tracce storiche risalgono all'epoca etrusca, il territorio fu poi abitato dai romani così come documentano alcune monete e una lastra di travertino ritrovate. Durante il trecento, Melezzole formava, insieme con Toscolano e Santa Restituta, una “Castellania”, ossia un potente sistema difensivo governata da un castellano e, sul finire del XIV secolo, entrò a far parte della struttura economico-finanziaria dello Stato della Chiesa. Nel XII secolo venne costruito il Castello di Melezzole, costituito da tre cerchie concentriche di case che culmina in una piazzetta centrale, con pianta circolare. Nel 1495 Melezzole, assieme a Toscolano e a Santa Restituta, fu presa in ostaggio dal re di Francia Carlo VIII, il quale ottenne un riscatto per la restituzione a Todi. Nel 1557 il borgo divenne dominio stabile di Todi, così come testimonia lo stemma in forma di aquila che si trova sul torrione. Il borgo in sé è un piccolo gioiello, con le sue strade strette e tortuose, dette “vicoli Baciafemmine”, le case di pietra e i tetti di terracotta. Tra le attrazioni principali di Melezzole c'è la Chiesa di San Biagio legata ai ricordi francescani: risale al 1112, è stata ristrutturata nel 1624, si trova al centro del paese e contiene una statuetta lignea del XVIII secolo ed un affresco del XVII secolo avente come soggetto "L'Ultima Cena". Da vedere anche il Torrione con un affresco del XVI secolo, raffigurante la “Madonna Protettrice. Appena fuori dal paese si trova la Chiesa di San Vitale del XII secolo; in ottimo stato di conservazione, custodisce diversi affreschi di scuola umbra e uno stendardo da processione del XVI secolo.
Allegati:
Quota di partecipazione: Obolo agli autisti Contatta gli organizzatori: Stefano Ciaccio 339 2323990 Gabriele Valentini 338 1706168 Luigi Bellezza 349 5779126