|
OLTRE MONTELABATE
tra i Camperi e Febino lungo il Ventia
|
|
Data: 16/01/2025-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
CROTTI DANIELE
|
BELLEZZA LUIGI
|
MENCARONI DANILO
|
GIULIANI MORENO
|
BIAGINI ALBERTO
|
|
|
|
Descrizione: Il percorso odierno:
partiamo all’altezza della ristrutturata Fargnola (620 m), avendo parcheggiato su aree di sosta lungo la carrareccia che sale dal Ventia o poco oltre lungo la strada bitumata che arriva da S. Cristina.
Percorrendo l’anello in senso orario raggiungiamo, sotto il M. Fiore, l’agglomerato de I Camperi di Carpiano (603 m). Da qui scendiamo, superiamo i ruderi di C. Fontanella (582 m), aggiriamo a destra il colle (la cui cima è posta a 602 m) sino a ciò che è rimasto di C. Casanova. Da qui, piegando alla nostra sinistra, saliamo leggermente e poi scendiamo sino al Molino di Galgata (380 m). Eccoci così sulla buona carrareccia (siamo sempre in territorio valpontense eugubino) che fiancheggia il torrente Ventia con le sue cascatelle (presso una delle quali sosteremo per 10 minuti; la cosiddetta “sosta banana” del Gruppo Seniore del CAI perugino). Ripartiamo e risaliamo sino a Febino (430 m), aggiriamo i ruderi ampi del passato castello, e, lungo un accattivante viottolo, riguadagniamo la carrareccia che unisce Montelabate a Mengara. Da qui, eludendo Colcelli (è poco sopra a 401 m), arriviamo a Casella alta (446 m), quindi a la Ginestra (oggi Canto dell’Asino, a 536 m), proseguiamo passando sopra il Pod.e Val di Casa (530 m), e in breve siamo al punto di partenza (sotto Fargnola, nome derivato dalla grossa quercia farnia ivi presente).
|
|
Lunghezza Percorso: 13 km scarsi
|
Dislivello: 400 m circa
|
Durata stimata: 4 ore e 30 minuti più le soste
|
|
Difficoltà: E
|
Indicazioni: 1. Tutti debbono presentarsi al P dell'Eurospin di P. Felcino per riempire le vetture in quanto gli spazi per parcheggiare donde si partirà sono limitati! Nessuno, p. f. per gli analoghi motivi, deve andare direttamente laddove si partirà a piedi. Grazie.
2. Come sempre: attrezzature adeguate alla giornata e alla stagione (vestiario e ricambi), e derrate alimentari ed acqua (e/o altro, farmaci compresi) per le proprie necessità; faremo alcune soste lungo il tragitto, in base alla logistica.
Si raccomanda durante il cammino di evitare: chiacchiere inutili, ossia logorrea disturbante (quando ci si ferma si può confrontarsi e si può dialogare in maniera consapevole e costruttiva), allontanarsi dal gruppo (in caso avvertire le guide), e via dicendo (siete invitati a tenere a mente le indicazioni CAI: leggete il Bidecalogo, sì da comprendere come sci si deve comportare durante le escursioni CAI! Grazie.
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri
|
Appuntamento
|
Ore 8.00: parcheggio Eurospin di Pontefelcino
Ore 8.40: posteggio autovetture nei pressi della Fargnola
Partenza dell'escursione prevista per le ore 9.00 circa |
|
Iscrizione/Prenotazione: Come sempre: entro le ore 22.30 del mercoledì antecedente (in tal caso il 15 gennaio)
|
Approfondimenti: Vedi allegati.
Poi: via Google cliccate su Fargnola CAI Perugia. Vi si aprirà la cartella nominata Itinerario 2 di Montelabate. Aprite, salvate, leggete. Bravi! Trattasi di un itinerario assai simile a quello oggi proposto. Grazie.
In ogni caso nel secondo allegato è riportata l'escursione che la Brigata ALPE Colombo fece pochissimi anni fa e che è pressoché simile a quella oggi proposta.
|
Allegati:
Note valpontensi.docx
Itinerario 2 di Montelabate.pdf
|
|
Quota di partecipazione: Nessuna
|
Contatta gli organizzatori: Daniele Crotti: danielecrotti1948@gmail.com o 329 7336375
Luigi Bellezza: nello.luigi@libero.it o 349 5779126
|
|