Tel: 075.5730334 (mar e ven, 18.30 - 20.00)
E-mail: posta@caiperugia.it 

Trekking a Creta
Data: 05/06/2020-12/06/2020 Categoria: Escursionismo, Trekking
Organizzatori VALENTINI GABRIELE
Descrizione:

BOZZA DI PROGRAMMA

TREKKING CRETA OVEST 5-12 giugno 2020

1° giorno – Partenza da organizzare da Perugia. Ritrovo ore 15 a Fiumicino, partenza alle 17.30 per Atene, arrivo alle 20.25, ripartenza alle 22.30, arrivo a Chania alle 23.20. All’aeroporto di Atene si effettuerà uno spuntino in quanto arriveremo troppo tardi a Chania per cenare. All’aeroporto ci aspetterà la guida di Naturaliter che ci condurrà in hotel.

2° giorno – Ore 7.30 breakfast in hotel, alle ore 8.30 con bagagli al seguito saliremo sul bus che ci porterà ad Elafonissi Beach dove si arriverà verso le 11.30 con alcune soste durante il viaggio. Sosta e pranzo leggero (compreso nel prezzo) ad Elafonissi beach. Il pullman resterà a disposizione del gruppo fino alla fine del pranzo per permettere il cambio abiti prima del trekking.

Trekking Elafonissi-Kapo Krios: percorso prevalentemente sulla costa, con diversi su e giù tra dune e spiaggette protette fino a Kapo Krios. Dislivello 180 metri, lunghezza circa 11 km. Tempo previsto di percorrenza 4 ore e 30’, soste comprese. Da Kapo Krios transfer in pullman di 9 km a Paleochora. Cena e pernottamento.

3° giorno – Ore 7.00 breakfast, ore 8.00 consegna bagagli per il trasferimento via traghetto a Soughia. Transfer di 4 km con minibus dall’albergo alla spiaggia di Anidri dove inizia il sentiero E4 che ci porterà a Soughia. Dislivello 630 metri, lunghezza circa 11 km., tempo previsto di percorrenza circa 5 ore e 30’. Percorso interamente sulla costa nelle prime 2 ore, poi a Trachili salita di 50’ fino a 300 slm a Koukoula; dopo 30’ si scende per 40’ di 250 metri al sito archeologico di Lissos (50 m slm) per poi risalire in 30’ a quota 150 slm a Kandouni proseguendo poi in discesa nella Gola del torrente Kakos Potamos, camminando per 1 ora, si arriva al piccolo porto di Soughia che dista 700 metri dal paese. Fonte d’acqua solo a Lissos dopo circa 3 ore di cammino. Cena e pernottamento a Soughia.

4° giorno – Ore 7.30 breakfast seguirà transfer in pullman di un’ora a Xiloscalo (1250 m slm). Trekking di tipologia EE, ascesa al monte Gigilos (2008 metri). Andata e ritorno per lo stesso sentiero, dislivello 1050 metri, lunghezza percorso 11 km, tempo previsto di percorrenza 6 ore e 30’. Sorgente d’acqua a 90’ dalla partenza a piedi. Rientro a Soughia, cena e pernottamento.

5° giorno – Ore 7.30 breakfast, alle ore 8.30 consegna dei bagagli che saranno trasferiti con il traghetto ad Agia Roumeli e transfer di un’ora a Xiloscalo (metri 1250) da dove si attraverseranno le Gole di Samaria per arrivare ad Agia Roumeli, sul mare. Lunghezza totale percorso km 17, discesa 1440 metri, salita 200 metri, tempo complessivo di percorso 5 ore circa. Presenti numerose sorgenti d’acqua. Cena e pernottamento ad Agia Roumeli.

6° giorno – Ore 7.30 breakfast, alle 8.30 consegna dei bagagli che saranno trasferiti con il traghetto a Loutro e partenza a piedi da Agia Roumeli per Loutro. Lunghezza percorso 15 km, dislivello circa 500 metri, tempo complessivo di cammino 4 ore e 30’. Per oltre un’ora si cammina praticamente sulla spiaggia, poi sosta al monastero di Agios Pavlos, si prosegue poi fino alla spiaggia di Marmara dove avverrà una sosta per il bagno. Quindi con un’altra ora abbondante di cammino si arriva a Loutro. Non esistono sorgenti lungo il percorso ma ci sono due bar, uno ad Agios Pavlos e l’altro a Marmara. Cena e pernottamento a Loutro.

7° giorno – Ore 7.30 breakfast, alle 8.30 consegna bagagli che saranno trasferiti con il traghetto a Chora Sfakion. Trekking da Loutro ad Aradena villaggio, tipologia EE. Percorso 10 km, ascesa 650 metri, discesa 220, tempi di cammino 4 ore e 30’ soste comprese. Il trekking si snoda su sentieri e strade sterrate fino al villaggio semi abbandonato di Livaniana, si prosegue verso l’interno sopra le Gole di Aradena per arrivare a una piccola chiesa dalla quale ci si dirige, scendendo, verso le Gole che si percorrono in salita fino al villaggio omonimo (metri 600). Il trekking finisce sul ponte di Aradena dove c’è un piccolo bar mentre sul percorso non ci sono sorgenti d’acqua. Transfer da Aradena a Chania (circa 3 ore) con sosta a Chora Sfakion solo per ritirare i bagagli. Cena e pernottamento a Chania.

8° giorno – Breakfast in hotel e visita guidata della cittadina di Chania. Transfer per essere in aeroporto alle 13. Partenza alle 14.50 per Atene, arrivo alle 15.40, ripartenza alle 20.10, arrivo a Roma Fiumicino alle 21.10. Recupero auto e partenza per Perugia.

 

 

Lunghezza Percorso: Complessivamente circa 80 chilometri Dislivello: Vedi varie tappe Durata stimata: Sei giorni
Difficoltà: E - EE per due tappe Indicazioni: Le iscrizioni, in caso di superamento del numero massimo di 16 (15 più il conduttore), saranno classificate in base al pagamento della prima caparra che dovrà avvenire per bonifico sul conto corrente della nostra sezione presso Unicredit. CODICE IBAN - IT06V0200803027000029468787. Come causale del primo versamento dovrà essere indicata: caparra per trekking a Creta più contributo alla sezione. I pagamenti, in base alle richieste della compagnia aerea e dell’organizzazione Naturaliter, dovranno essere così scadenziati: 120 euro entro il 31 gennaio, 780 euro entro il 31 marzo, 200 euro entro il 20 maggio per un totale di 1100 euro. Se ci fosse una rimanenza, verrà resa nota ai partecipanti e tenuta come cassa comune per gli ingressi a Samaria, ai luoghi archeologici e altre spese. Nei 120 euro iniziali è compreso il contributo di 10 euro dovuto alla sezione per i trekking di più giorni, come da regolamento CAI. Ricordo che per eventuali rinunce dopo il 31 marzo sarà possibile restituire le caparre solo in caso si trovi un altro socio che sostituisca il rinunciatario: tenetene conto.
Modalità  e mezzi: Aereo per Creta e pullman in loco per gli spostamenti
Appuntamento

I voli sono stati prenotati con Aegean Airlines: partenza venerdì 5 giugno da Roma Fiumicino alle 17.30, arrivo ad Atene alle 20.25, ripartenza da Atene alle 22.30 arrivo a Chania alle 23. Per il ritorno venerdì 12 giugno partenza da Chania alle 14.50, arrivo ad Atene alle 15.40, ripartenza da Atene alle 20.10, arrivo a Roma Fiumicino alle 21.10. Per quanto riguarda gli equipaggi, l’orario e la località di partenza ci metteremo d’accordo almeno 15 giorni prima anche secondo la provenienza dei partecipanti. Non si sono scelte le compagnie low cost perché la differenza di prezzo alla fine è ridotta e gli orari e le località di partenza molto scomode. Inoltre con Aegean il limite dei bagagli è di 23 kg + 8 kg a mano quindi non ci saranno problemi di trasporto o tariffe aggiuntive.

Iscrizione/Prenotazione:
Approfondimenti:

Durante il trekking le camere sono semplici ma pulite e tutte con servizi, avranno lenzuola e asciugamani. Buon hotel a Chania (prima e ultima notte). Possibilità concreta di essere in alberghi separati, anche se molto vicini, durante il trekking, visto che tutte le strutture di questi paesini hanno poche camere. Le camere sono da considerarsi sempre doppie in quanto non è possibile garantire la singola in tutte le strutture. Con le prenotazioni avvisare l’organizzatore delle coppie per assegnare le matrimoniali.

Cene sempre in ristoranti locali con menu fisso, colazioni quasi sempre. Nel comunicato finale saranno specificate esattamente. Le cene si compongono di antipasti e insalate, poi un piatto principale (in genere pesce o carne con verdure) e dolce; i menu saranno sempre variati seguendo il criterio delle specialità di ogni ristorante. Il tutto servito con abbondanza.

Chi avesse esigenze particolari (vegetariani, vegani, celiaci e intolleranze varie dovrà tassativamente comunicarlo per tempo, in modo da avvertire l’organizzazione). Ricordo che le bevande sono sempre escluse e dovranno essere pagate a parte da ognuno dei partecipanti come anche ogni eventuale extra richiesto a tavola. Prima delle partenze per i trekking ci sarà sempre tempo per acquistare i viveri e le bevande per la giornata in piccoli market o bar locali che ci saranno indicati dalla guida.

Possibile, ma non garantito (dipenderà anche dal nostro passo), il tempo libero dopo le escursioni per recarsi al mare. Le eventuali soste per bagno previste durante il trekking, come quella del sesto giorno, verranno confermate nel comunicato finale.

Per l’ultima mezza giornata prima della partenza organizzeremo una breve visita con guida locale a Chania, cittadina molto bella che potrebbe essere abbinata a uno shopping finale. Ricordiamoci comunque che dovremo essere in aeroporto prima delle 13.

Il quarto giorno è prevista la scalata al monte Gigilos di oltre 2000 metri, con un dislivello dalla partenza (dove ci porterà il pullman) superiore ai 1000 metri e che, per alcuni tratti impegnativi, è classificata EE. Chi non se la sentisse, potrà rimanere nella località di partenza di Soughia dove c’è una bella spiaggia. E’ anche possibile, in caso di emergenza, saltare una tappa arrivando alla destinazione finale della giornata usando il traghetto che trasporta i bagagli. Anche in questo caso ogni costo di trasporto e organizzativo sarà a completo carico del socio. Ricordo, però, che le persone che non seguiranno il trekking, come previsto dal programma, sono considerate “fuori escursione” a tutti gli effetti.

I bagagli saranno in molte occasioni trasferiti via traghetto e dovranno TUTTI essere etichettati con la dicitura “Naturaliter Italian Group” in modo da minimizzare la possibilità di smarrimento. I borsoni dovranno essere lucchettati. Non è previsto il servizio di facchinaggio: ognuno dovrà portarsi il proprio bagaglio in camera. ATTENZIONE: siccome i bagagli viaggeranno a parte, assicurarsi ogni giorno alla partenza di avere nello zainetto tutto il necessario per la giornata.

Tutti i transfer alle località di partenza e dalle località di arrivo delle escursioni e da/per l’aeroporto saranno effettuati con pullman dell’organizzazione.

Oltre al prezzo del trekking e del biglietto aereo ci saranno da includere il viaggio a Roma Fiumicino e il parcheggio dell’auto (il parking sarà comunicato in seguito e sarà cura di ogni equipaggio effettuare la prenotazione) il biglietto di entrata alle Gole, ai musei e siti archeologici (chi lo volesse), eventuali tasse di soggiorno, oltre, come già detto, tutte le bevande e il pranzo al sacco. Il tutto non dovrebbe comunque ragionevolmente eccedere i 1.200 euro previsti. Se si raggiungerà il numero di 16 si avrà diritto a una gratuità che sarà divisa per tutti i partecipanti.

E’ molto probabile, visto il periodo, che il trekking si svolga con temperature piuttosto alte: mettere assolutamente nel bagaglio un cappello protettivo, occhiali scuri e creme solari adatte alla pelle oltre ad almeno una borraccia. Obbligatori gli scarponi anche se è consigliabile tenere a disposizione dei sandali, tipo Birkenstock, per i tratti sulla spiaggia. Per le gole di Samaria è OBBLIGATORIO un casco protettivo che ognuno dovrà portare, visto che non è possibile noleggiarli in loco. Alla sera, durante la cena, la guida illustrerà il percorso del giorno seguente in modo che ognuno possa organizzarsi di conseguenza.

Ricordo infine che questo, organizzato dal CAI Perugia, è un trekking, quindi non è una gita al mare né un tour culturale (per i quali esistono apposite agenzie turistiche) anche se avremo possibilità di fare il bagno e di visitare luoghi storico-artistici. Quindi si pregano i soci che vi prenderanno parte di arrivare con una buona condizione fisica: non andiamo al campo base dell’Everest ma il cammino ha pur sempre una durata di sei giorni consecutivi e quindi richiede una preparazione adeguata, anche per rispetto a tutti gli altri partecipanti.

 

 

 

Allegati:
Quota di partecipazione: Attorno ai 1200 euro a persona se si raggiungono le 16 unità. Contatta gli organizzatori:

Gabriele Valentini 338 1706168

Edvige Di Giovanni 347 8782664