 |
Ferrorotondo Linguaro Vermenone
un trifoglio di monti oltre il Pennino
|
|
Data: 13/07/2023-
|
Categoria:
Escursionismo, Seniores
|
|
Organizzatori
|
CROTTI DANIELE
|
CIACCIO STEFANO
|
BELLEZZA LUIGI
|
BACUCCOLI CARLO
|
GIULIANI MORENO
|
|
|
|
Descrizione: Si parte da poco sopra la Fonte del Piscio, lasciando le vetture all'altezza dell'imbocco del S. 219-C. Abbiamo con noi la Carta Turistico Escursionistica 1:20 000 del Comprensorio Turistico Alta Valle del Potenza e Scarzito. Siamo a quota 1100 m o poco più. Proseguiamo lungo la carrareccia (S. 219) sino al pianoro al centro del trifoglio montano virtuale: quota 1200 m circa. Da qui in direzione nord, piegando alla nostra destra,
fiancheggiamo a oriente il S. 268-A per raggiungere il M. Ferrorotondo (1192 m). Dopo la dovuta breve sosta, scendiamo in direzione ovest e poco dopo imbocchiamo il S. 268-A che ci porterà sul pianoro da cui siamo partiti ma più a sud. Da qui lungo il S. 219 e quindi il S. 216, stiamo andando sempre in direzione sud, arriviamo alla base del Linguaro. Ci fermiamo un attimo. Poi, lungo il S. 216-A saliamo in cima al M. Linguaro (1390 m) e lungo il S. 202 scendiamo alla "piccole dolomiti" e da qui, oltrepassate arriviamo ai 1150 m ove vi è una stalla. In cima al Linguaro faremo una sosta adeguata non brevissima. Da qui, ossia dalla carrareccia che scenderebbe a Sefro, noi seguiamo il S. 219 e poi lungo il S. 219-C saliamo in vetta al M. Vermenone (1364 m). Da qui scendiamo a raggiungiamo il Colle Corno (1200 m circa), aggiriamo l'antenna e scendiamo sulla carrareccia da dove siamo partiti. NB: la salita al monte Linguaro è facoltativa! Chi non volesse salire su tale monte, è invitato ad attendere all'altezza della lapide che ricorda un triste evento civile di anni addietro.
|
|
Lunghezza Percorso: 16.67 chilometri
|
Dislivello: 838 metri
|
Durata stimata: 5 ore più le soste (ma vedi anche approfondimenti).
|
|
Difficoltà: E+
|
Indicazioni: Sarà caldo. Portare con sé adeguati ricambi, cappellino antisole e quanto ciascuno ritiene necessario. E soprattutto acqua, in quanto non vi sono sorgenti se non alla partenza (poco prima) e all'arrivo (poco dopo).
|
|
|
Modalità e mezzi:
|
Mezzi propri.
Rientro a PG in tardo pomeriggio.
|
Appuntamento
|
PG Borgonovo: ore 7.01.
Raduno a PG Collestrada: ore 7.23.
Partenza da Collestrada: ore 7.27.
Arrivo a Bagnara di Nocera Umbra: ore 8.17 circa (45 km).
Sosta di 15 minuti.
Ripartenza e arrivo al punto di partenza dell'escursione: ore 9.01 circa (25 km).
Partenza dell'escursione: ore 9.15. |
|
Iscrizione/Prenotazione: Come di solito: nel sito CAI PG entro le ore 20 del giorno avanti. Grazie.
|
Approfondimenti: Vedi allegato (una cosa assai informale!),vedi le foto e e vedi testo precedente.
|
Allegati:
Un trifoglio di monti oltre il Pennino.docx
|
|
Quota di partecipazione: Nessuna in particolare.
|
Contatta gli organizzatori: L'escursione è proposta dalla Brigata A. L. P. E. Colombo:
Daniele Crotti 329 7336375 o danielecrotti1948@gmail,com
Luigi Bellezza 349 5779126
Stefano Ciaccio 339 2323990
|
|